Dopo il successo della prima giornata, prosegue il ciclo di appuntamento dell’Università degli Studi di Trento sullo sport in una prospettiva di genere!
Il prossimo appuntamento è in programma per venerdì 8 Marzo 2019, alle ore 15:30 presso l’aula Kessler:
“QuellE che… il calcio: successi, diritti e prospettive”
Dal 7 giugno al 7 luglio si svolgeranno i Mondiali di calcio femminile in Francia. L’Italia ha centrato una storica qualificazione, testimonianza di un movimento in crescita.
Crescono i numeri di praticanti e tesserate, ma anche di donne che assumono ruoli e incarichi dirigenziali; migliorano gli standard organizzativi; c’è una maggiore attenzione mediatica (e commerciale) a livello internazionale.
A partire dal 2015, la Figc ha realizzato varie riforme che hanno portato profondi cambiamenti nell’ambiente calcistico femminile italiano.
Crescono i numeri di praticanti e tesserate, ma anche di donne che assumono ruoli e incarichi dirigenziali; migliorano gli standard organizzativi; c’è una maggiore attenzione mediatica (e commerciale) a livello internazionale.
A partire dal 2015, la Figc ha realizzato varie riforme che hanno portato profondi cambiamenti nell’ambiente calcistico femminile italiano.
Qual è la realtà sportiva che vivono oggi le calciatrici? Una chiacchierata con Patrizia Panico, Alessandra Tonelli, Rita Csako.
